Pavimento in gres porcellanato effetto legno 7 cose che non sai

Le pavimentazioni in gres effetto legno spopolano da anni in tutto il mondo e si sono imposte come un vero must nella progettazione di interni ed esterni. In effetti, le caratteristiche tecniche, spesso, sono in grado di convincere architetti, privati e costruttori a preferire il gres al parquet. Le ragioni di questa scelta sono molteplici: il gres è molto resistente alle abrasioni, ai graffi e alle flessioni, non assorbe i liquidi, è privo di impermeabilizzanti chimici, vernici o resine. Il gres è inerte, infatti non assorbe odori e non rilascia sostanze. Riesce a combinare il design raffinato e le sensazioni tattili tipiche del legno a un prezzo più conveniente rispetto al parquet. La soluzione ceramica, inoltre, è ecologica perché oltre a prevenire la deforestazione, sfrutta gli scarti del processo produttivo. 

Di seguito abbiamo approfondito 7 tematiche.

1 I vantaggi

Il gres porcellanato effetto legno è una soluzione in grado di offrire vantaggi unici a chi lo sceglie: resiste a urti, graffi e abrasioni, non si macchia, è impermeabile, insensibile agli sbalzi di termici, resiste alle sostanze chimiche ed è una delle superfici più rapide e semplici da lavare. A differenza di altri materiali, nel tempo non si usura nonostante situazioni d’intensa umidità ed elevato calpestio. L’insieme di queste rende il gres effetto legno perfetto sia per le superfici interne che per quelle esterne. La poliedricità degli effetti offre diverse combinazioni agli architetti rendendo questa soluzione ideale sia per la creazione di un ambiente caldo e rilassante come la camera da letto, o accogliente come il salotto o la zona living, ma anche per la veranda e il giardino.

2 Le collezioni di EmilGroup

Per i pavimenti in finto legno Emilgroup propone diverse collezioni. La collezione ceramica 20Twenty by Emilceramica si sviluppa riprendendo essenze di legno differenti, che con le giuste combinazioni sono perfette per creare ambienti distintivi, dal design contemporaneo e suggestivo, come progetti per interni di esclusiva originalità estetica. 
  
La collezione Millelegni Remake, invece, è ideale per una progettazione dal gusto naturale e di carattere nelle ambientazioni residenziali e commerciali. La pavimentazione effetto legno della collezione Millelegni Remake è una vera e propria sintesi tra l’eleganza spontanea del legno, le trasformazioni lasciate dal tempo sulle superfici, l’accento artigianale della materia lavorata dall’uomo e un’avanzata sensibilità di design.

3 I colori

Le varianti colore applicabili alle collezioni ceramiche in gres effetto legno sono un’altra caratteristica molto apprezzata da interior designer e architetti di tutto il mondo: si va dal più scuro come il Tavola, passando per il color Tronco e l’Industrial fino ad arrivare a tinte molto più chiare come il Pallets White. 
L’ampia possibilità di scelta facilita le possibili combinazioni, in un tetris di tonalità e venature uniche. Il giusto mix regala alla casa soluzioni di stile che possono essere classiche o innovative, arricchendo l’ambiente di dettagli e sfumature, creando giochi di luce che spesso si trasformano in splendidi chiaroscuri.

4 Le opinioni

Il successo internazionale delle soluzioni effetto legno è il miglior biglietto da visita per questo prodotto. Le recensioni e i commenti nonpossono che essere estremamente positive: è incredibile come queste pavimentazioni mantengano la struttura e il calore del legno, regalando allo spazio il tepore casalingo tipico del legno naturale, combinandolo alle eccezionali caratteristiche tecniche del gres.

5 I prezzi

Anche il prezzo è davvero competitivo a seconda delle dimensioni e dei formati, per questo il gres porcellanato è una soluzione ottimale per arredare anche ampie superfici indoor e outdoor. Ma non è solo il prezzo al metro quadro ad essere vantaggioso, quanto il risparmio nella manutenzione di medio e lungo periodo. Il prodotto infatti è durevole nel tempo e non necessita di interventi di routine. Per avere i prezzi delle collezioni consigliamo di compilare il form contatti sul nostro sito internet, in modo da indirizzarvi al rivenditore più adatto alle vostre esigenze.

6 La posa

Un altro vantaggio della ceramica è rappresentato dalla facilità di posa. Cosa serve sapere prima di iniziare? Innanzitutto, è necessario stabilire quale tecnica di posa si voglia attuare: può essere regolare, geometrica o a incastro. Dopo aver stabilito la tecnica, è importante scegliere se utilizzare la malta cementizia o i collanti. Solitamente la posa a colla, in particolare quella che prevede l'impiego di resine sintetiche, garantisce migliori caratteristiche elastoplastiche. In fase di esecuzione non servono molti attrezzi: la cazzuola, il martello o la mazzuola di gomma, i distanziatori e la segatura. Ovviamente la posa è un lavoro di estrema precisione per cui è imprescindibile controllare le condizioni del massetto, quello strato di cemento che si posa sul solaio: se danneggiato è necessario ottimizzarlo per la posa.

7 Finto legno: consigli per pulizia e manutenzione

Il gres effetto legno è facile e veloce da pulire, ma richiede alcune semplici tecniche utili soprattutto per le pulizie di fine cantiere. Prima di tutto è opportuno bagnare il pavimento con un po’ d’acqua, per poi procedere versando una diluizione di detersivo e acqua, circa1 litro di prodotto ogni 5 di acqua. Per ottenere un risultato ottimale, la diluizione deve rimanere sul pavimento 2 o 3 minuti prima di essere strofinata energicamente con uno spazzolone. Infine, per completare la pulizia è sufficiente risciacquare la pavimentazione con abbondante acqua. 

Se si ha la disponibilità, soprattutto a fine cantiere, è ottimale l’uso di aspiratori per liquidi per rimuovere l’acqua sporca di lavaggio, evitando di trascinarla da una parte all’altra.  Questo per evitare che la rimozione inadeguata o tardiva dei residui di stuccatura nelle fughe lasci aloni difficoltosi da eliminare. Anche la manutenzione ordinaria è fondamentale per una lunga durata e per mantenere sempre perfetta e splendente la pavimentazione. I trattamenti periodici per la manutenzione sono i classici impregnanti antimacchia, che hanno lo scopo di proteggere la pavimentazione in gres da eventuali danni provocati da colori, inchiostro, macchie, ruggine o altri prodotti ad altamente penetrabili.

Insomma le piastrelle effetto legno sono ormai un cardine nella progettazione di interni ed esterni, grazie alle ampie possibilità di combinazione.

01 Gennaio 2020