Gres effetto legno naturale: il fascino semplice della natura
Se la semplicità e l’essenzialità degli ambienti naturali rispecchiano il tuo essere, se la volontà di connessione con gli ambienti naturali è forte, questo articolo fa per te.
Ci addentreremo infatti nel racconto del gres porcellanato effetto legno naturale: un materiale che rispetta l’ambiente e che proprio grazie alle evoluzioni delle sue texture, riproduce in modo estremamente fedele la materia prima.
Scegliere il gres effetto legno significa fare una scelta consapevole nel rispetto dell’ambiente. Si evita il disboscamento e, in secondo luogo, grazie alle caratteristiche intrinseche del gres quali resistenza e facilità nella pulizia la superficie sarà più durevole nel tempo.
Il realismo delle piastrelle in finto legno, grazie alle venature e alla matericità ormai ha raggiunto la perfezione.
Vediamo insieme quali sono le diverse tipologie di legno disponibili, i formati da scegliere e i possibili ambienti da progettare con il nostro semplice, ma straordinario, gres porcellanato effetto legno.
Le tipologie di legno (che si possono riprodurre con il gres porcellanato)
Per scegliere la tipologia di legno più adatta al tuo ambiente, prendiamo in riferimento le due collezioni che meglio esprimono la varietà di questo materiale:
- Millelegni Remake by Emilceramica
La prima, Millelegni Remake by Emilceramica, è la collezione che seleziona e reinterpreta alcune tra le essenze lignee più suggestive al mondo e vede principalmente due diverse tipologie di gres porcellanato effetto parquet: l’Olmo, ispirato agli olmi nordamericani e il Rovere alpino ossidato, molto pregiato e deciso. Sei tonalità potenziano l’effetto naturale del legno: Olmo dorato, naturale, sbiancato, tinto e Rovere ossidato e bruno ossidato.
La seconda, Alter by Provenza, rievoca natura e autenticità del gres effetto legno e celebra le diverse essenze di una pregiata quercia recuperata, lavorata e trattata con inserimenti di resina colorata. I colori disponibili vanno dal Bruciato, molto scuro, al Noce, il più comune, passando per i più neutri, Miele e Sbiancato.
I formati
Anche i formati delle due collezioni, che hanno come protagoniste le piastrelle finto legno, sono tra i più disparati.
Alter by Provenza propone i formati più comuni, 6,5x60 cm e 20x120 cm nelle piastrelle classiche, il formato 60x60 cm per i decori e infine le dimensioni 5x5 e 30x30 per il mosaico.
Millelegni Remake by Emilceramica, invece, ha il formato 20x120 cm, 25x150 cm e il 40x120 cm.
Insomma, a seconda della stanza che stai arredando, il tuo pavimento effetto legno può essere pensato per sfruttare le opportunità offerte dalla combinazione di diversi formati.
Non parliamo solo di pavimenti, ma anche di rivestimenti e decorazioni a muro che si possono disegnare con le piastrelle effetto legno: per esempio, il mosaico di Alter è la soluzione perfetta per il backsplash della tua cucina o per l’interno del tuo box doccia. Il gres porcellanato effetto legno naturale è impermeabile, antibatterico e semplice da pulire a differenza delle superfici lignee, ecco perché può trovare diverse destinazioni d’uso anche in ambienti umidi.
Per quanto riguarda, invece, il pavimento finto legno, non hai di che preoccuparti: è assolutamente fedele al legno vero ma porta con sé tutte le prestazioni tecniche del gres porcellanato. Nel tuo salotto ci sarà un effetto parquet del tutto simile alla materia naturale, ma più resistente, da non credere, vero?
Gli ambienti
Per esaltare i tuoi spazi, i tuoi rivestimenti e i tuoi pavimenti, il gres porcellanato effetto legno naturale è la soluzione perfetta.
Quali sono gli ambienti della tua casa che possono ospitare le piastrelle effetto legno? La risposta è molto semplice: tutti!
Esatto, non c’è luogo che non possa accogliere una superficie così versatile, naturale e semplice, che ben si adatta a svariati stili: country, quello tipicamente rustico, quello provenzale dei cottage nobiliari francesi del ‘700 o anche quello più classico e tradizionale dei salotti italiani dell’epoca Liberty. Fino ad arrivare ad ambienti moderni magari che all’effetto legno vede spesso affiancato il gres effetto cemento.
Partiamo dall’ingresso del tuo spazio, l’ambiente che accoglie i tuoi ospiti dopo una lunga giornata: progettalo con un pavimento effetto legno dal colore caldo, come ad esempio un Olmo dorato della collezione Millelegni Remake by Emilceramica, così da trasmettere immediatamente un senso di armonia a tutti coloro che lo attraversano.
Continuiamo con il salotto, l’ambiente centrale di tutta la casa, quello dove rilassarsi, coltivare un hobby o anche pranzare attorno a un ampio tavolo rotondo. Per il pavimento di questa stanza non c’è dubbio: opta per un gres porcellanato effetto parquet, un classico che non tramonta mai. Per esempio, scegli le piastrelle in Rovere bruno ossidato di Millelegni Remake, le migliori per esprimere uno stile dall’animo elegante, tradizionale e soprattutto senza tempo.
Continuiamo passando alla camera da letto e diamo continuità al nostro effetto parquet, che offre il meglio di sé anche nella stanza dove ci abbandoniamo ai sogni. Il gres effetto legno, con la luce lieve dell’alba, esprime al massimo la sua forza stilistica data dall’estrema semplicità e innata naturalezza.
Concludiamo con la cucina, l’ambiente più frequentato della casa e spezziamo con un pavimento finto legno, che si accorda anche con i rivestimenti progettati con piastrelle finto legno, dal colore chiaro Miele della collezione Alter by Provenza. Una tinta tenue che lascia spazio alla creazione di top cucina più audaci, magari con gres effetto marmo o cemento.
Dopo aver attraversato un’abitazione disegnata con il gres effetto legno non ti resta che sperimentare e lasciarti trasportare in un progetto che riprenda uno degli elementi che più caratterizza la natura.
14 Maggio 2021