3 consigli per rinnovare al meglio la tua cucina

Dopo molti anni spesi fra le mura della propria casa, arriva il momento di programmare dei lavori di manutenzione o di rifacimento: un po’ perché gli ambienti mostrano i segni del tempo, un po’ perché si è annoiati dai colori e dalle forme a lungo rimasti davanti agli occhi. La nostra casa beneficerebbe positivamente di qualche cambiamento, non solo per ragioni estetiche: cogliere l’occasione del rinnovo dovrebbe spingere alla scelta di elementi all’avanguardia in linea con le più recenti qualità costruttive, di resistenza, d’igiene, di rispetto verso l’ambiente. Tutte le collezioni di gres porcellanato di Emilceramica rispecchiano questi standard, comprese le collezioni dedicate ai rivestimenti per la cucina, su cui oggi concentriamo l’attenzione: un ambiente che sappiamo essere fra i più vissuti e delicati.

 

Cosa devi sapere prima di acquistare le piastrelle per la tua cucina

I rivestimenti della cucina sono normalmente soggetti all’usura: i vapori stressano le pareti e dopo anni di preparazioni e pulizie le superfici si opacizzano, si rigano, si macchiano. Una sorte comune a molti ripiani, ai pensili in legno o formica e alle più comuni soluzioni che non condividono certo le qualità delle piastrelle per cucina in gres porcellanato, totalmente impermeabili e integre, nel tempo, a qualsiasi contraccolpo. Negli anni, inoltre, la nostra casa cambia insieme a noi e un adeguamento in fatto di carattere talvolta è inevitabile.

Oggi si può donare nuova personalità in modo semplice e immediato: i nostri rivestimenti per cucina infatti assicurano una grande varietà di scelta. Prendiamo ad esempio due collezioni: Be-Square by Emilceramica Heritage by Viva. Entrambe sono collezioni all’insegna della più ampia versatilità, sia che si desideri un ambiente minimale – per esempio, dei rivestimenti cucina bianchi e uniformi – sia che si scelga di dare vivacità alle proprie postazioni da chef, con effetti colorati di maioliche e arabeschi. Ma non è solamente una questione cromatica, è anche costruttiva. Le misure sono declinabili per ogni ambiente grazie a una completa varietà di soluzioni, sia che si necessiti di ampi listoni in gres per il pavimento (magari evitando il più possibile le fughe); sia di un effetto mosaico per la parete dietro ai fuochi, o ancora di più misurati pannelli per il rivestimento della cucina – per esempio, dei listelli sfalsati.

 

I colori delle piastrelle per esaltare la luce ambientale

Partiamo dal presupposto che la protagonista indiscussa deve essere la vostra cucina: un ambiente piccolo, angolare, con i piani di lavoro a parete, oppure un open space con un’isola al centro, poco importa, perché il rivestimento cucina delle nostre collezioni Be-Square e Heritage valorizza i punti di forza di ogni ambiente. Dovete avere l’occhio di un fotografo e provare a immaginare quale soluzione esalti la vostra stanza, sfruttando la luce naturale per conferire un aspetto ordinato e sereno.

Non c’è rischio di delusione con Be-Square, che si rifà alla purezza del cemento assicurando grande impatto visivo e un rilassante senso di essenzialità: è un rivestimento per cucine moderne ed eleganti, adatto ad ambienti minimal e disponibile in una gamma versatile di combinazioni. L’effetto cemento si sviluppa in quattro colorazioni: Concrete, che vira verso un grigio tortora; Black, grigio scuro e intenso; Sand, un chiaro color sabbia; Ivory, più delicato. A seconda delle dimensioni della vostra cucina, potrà essere utile un formato che esalti gli spazi, se ariosi, o che dia illusione di ampiezza in quelli ristretti: Be-Square è disponibile perciò nelle varietà 60x120, 60x60 (sia naturale, sia lappata), 30x60, 80x80 (sia naturale, sia lappata), 40x80; ma anche nelle dimensioni delle grandi lastre 120x278, più specificamente pensato per ambienti molto ampi con superfici continue. Sulle dimensioni ridotte, al contrario, un ulteriore formato è disponibile nel set Be-Square Easy, che propone nelle nuances già viste una cementina 20x20 per un effetto più classico avvicinabile a quello di una piastrella da cucina moderna. Se poi la luce che entra dalle vostre finestre è scarsa, un rivestimento più chiaro aiuterà (e sarà poi sempre d’aiuto) donando luminosità, ma anche un mix di colori potrà giovare: Be-Square è corredato da una serie di maioliche decorative con una sfera cromatica che richiama quella della collezione di appartenenza specialmente nei toni chiari, con qualche aggiunta tenue di colore – fra cui marrone, verde e azzurro – e con motivi geometrici o di rimando floreale d’impatto gentile e fortemente attuale.

Se per i rivestimenti della cucina l’effetto cemento non rispecchia i vostri gusti, potete rivolgervi alla collezione Heritage, che si ispira alla pietra di Montpellier, storicamente adottata per dare lustro a castelli e cattedrali: restituisce con carattere la forza di un passato importante con un linguaggio tutto nuovo, altamente versatile e contemporaneo. Anche in questo caso quattro colorazioni fra cui scegliere, senza il rischio di perdere l’interpretazione, altamente credibile, del naturale disegno della pietra: Beige; Urban, con i toni più scuri; Ivory, tendente al bianco; Grey. Non manca, ovviamente, un’ampia selezione di tagli differenti, perché ogni soluzione si adatti nel miglior modo agli spazi: i formati quadrati 120x120, 80x80 e 60x60 cedono spazio anche ai rettangolari 40x80, 60x120, 30x60. Raffinato, e di sapore più classico rispetto alle soluzioni precedenti, anche il disegno delle piastrelle decorative di questa collezione: nel formato 40x80, con un elegante motivo ramificato, la serie “Florita” spezza la continuità dei blocchi di fondo con una superficie a rilievo tono su tono impreziosita da un effetto sabbiatura, e può essere usata come inserto sia a parete, sia a pavimento.

 

Differenze tra rivestimenti per pareti e pavimenti

A questo proposito, un dubbio che può essere sorto è proprio come poter distinguere, e quindi scegliere, fra una piastrella in gres porcellanato per le pareti e una per i pavimenti. La costruzione tecnica dei rivestimenti cucina Be-Square Heritage – così come per le altre soluzioni Emilgroup – è tale per cui ogni piastrella può essere utilizzata sia per il pavimento, sia per le pareti (con l’esclusione, al limite, delle lastre con spessore superiore ai 10mm, comunque pensate per gli ambienti esterni). Robustezza e durabilità sono caratteristiche comuni a tutti i pezzi delle collezioni, compresi quelli decorativi che possono essere impiegati per variare i ritmi monocromi sia verticali, sia orizzontali. In cucina, inoltre, su dei piani in muratura è possibile usare i rivestimenti in gres anche come superfici da lavoro, perché resistenti agli urti e ai forti sbalzi termici, impermeabili (per propria costituzione, e non grazie ad agenti chimici o resine) e dunque completamente ripulibili e sanificabili.

In ogni caso, Be-Square Heritage offrono anche soluzioni pensate più specificamente per le pareti, a beneficio di una maggior resa estetica, perfettamente adattabili a rivestimenti cucina: ad esempio, è possibile scegliere delle piastrelle in kit mosaico di piccolo formato 30x30 per backsplash; Heritage annovera nella sua serie a mosaico una opzioneMajor” con piastrelle più grandi e sfalsate, con o senza decorazione, di misura 30x45. A questo proposito, con entrambe le collezioni si può pensare all’uso di listelli sfalsati (in misura standard 30x60) per ottenere una continuità di posa senza interruzione. Non mancano infine, per entrambe le soluzioni, pezzi speciali che servono come tratto d’unione tra le superfici orizzontali e quelle verticali: possono completare la lavorazione, per esempio, i battiscopa, con la gradazione di colore scelta per i rivestimenti.

 

23 Giugno 2021