Piastrelle per esterni: tutti i vantaggi del gres porcellanato
Nella stagione estiva è difficile rimanere confinati fra le proprie mura domestiche: nonostante i comfort che la nostra casa può offrirci, il richiamo dell’aria aperta è irresistibile, specialmente se la nostra dimora concede uno sfogo esterno, che sia un balcone, un ampio terrazzo o un giardino. Per quanto possa essere già piacevole senza particolari accorgimenti, uno spazio all’aperto può beneficiare in estetica e funzionalità se ben disposto e arredato con criterio, rispecchiando il nostro gusto personale. Una scelta durevole e appropriata per il rivestimento di questi spazi è rappresentata, come già accade per gli interni, dalle piastrelle per esterni in gres porcellanato.
Grande varietà di effetti per realizzare pavimenti per esterni (legno, pietra, cemento)
È pari alla declinabilità assicurata per gli spazi domestici anche la tavolozza di nuance che può essere scelta all’esterno, e così gli effetti di decoro: le collezioni EmilGroup prevedono sempre un ampio margine di opzione che conceda libertà di combinazione, indipendentemente dalla riproduzione del materiale scelto: che sia legno, pietra (marmo o pietre grezze) o cemento, il risultato che si attende è di coerenza ed eleganza, unita all’incredibile resistenza che le piastrelle per esterni con spessore 20mm possono garantire. Prendiamo ad esempio Landscape by EmilCeramica, gres porcellanato effetto pietra ispirato agli elementi calcarei tipici dei paesaggi italiani: le quattro colorazioni disponibili (Avorio, Sabbia, Cenere, Antracite) presentano l’innovativa tecnologia SilkTech, che aumenta il coefficiente di attrito del gres rendendolo antiscivolo e setoso. La combinazione di questi accorgimenti contribuisce alla sicurezza nel caso si scelga questa collezione, per esempio, per la pavimentazione di terrazzi o camminamenti esposti a diverse condizioni atmosferiche.
Velocità per la pulizia
Alle possibilità di salvaguardia si uniscono quelle di praticità nell’igiene. Così come le pavimentazioni in gres porcellanato studiate per l’interno onorano alti standard qualitativi in fatto di sanificabilità, anche quelle per esterno sono antibatteriche per natura anche quando frequentemente calpestate, con basilari accortezze. Senza contare la varietà d’uso ammessa, a parità di prestazione: che si lastrichi una superficie a bordo piscina, si posi la pavimentazione di balconi o al contrario si ricoprano ripiani open air per la convivialità, la velocità e la certezza della pulizia profonda delle piastrelle è costante. Pensate al legno: in situazioni così esposte, alla lunga marcirebbe, accumulando muffe. La serie Woodtouch by Ergon evita con semplicità i punti critici del materiale naturale che riproduce fedelmente, aggiungendo quel bagaglio di eccellenze tecniche proprie del gres porcellanato effetto legno: resistenti listoni nelle colorazioni Sbiancato, Paglia, Miele, Corda e Fumo, disponibili anche in ampio formato 60x120 con decoro W-Cage a linee trasversali, con particolarità tecniche fra cui una superficie Tecnica studiata ad hoc per gli esterni, cassicurando maggiore attrito antiscivolo.
Praticità per la manutenzione
Le piastrelle per esterni di EmilGroup non danno alcuna preoccupazione: tollerano stress fisici e meccanici, repentini sbalzi di temperatura, carichi di eccezionale portata. Per garantire un ciclo di vita ampio e fare in modo che a distanza di tempo il gres appaia sempre di bell’aspetto come appena posato è sufficiente prestare ordinaria manutenzione, senza assillo e alcun genere di specificità. Peraltro, la caratteristica resistenza del gres porcellanato è un valore che dovrebbe essere considerato ineludibile particolarmente nell’uso esterno: è infatti impensabile poter assicurare la medesima cura e sollecitudine che si riserva comunemente agli elementi domestici, più facilmente sotto il nostro diretto sguardo. Nel nostro giardino non sarebbe semplice tenere pulita e integra la pietra, per esempio, facendone uso in percorsi fra l’erba o in pavimentazioni a bordo piscina: la pulizia comune, ad anni di distanza, non sarebbe più efficace, rischierebbe di scalfirla rendendola friabile, lasciando macchie o segni perpetui; il cloro agirebbe formando tracce opache. Con la collezione Chateau by Emilceramica si può ovviare a questi inconvenienti creando una pavimentazione per esterni in gres effetto pietra dal grande valore estetico, col fascino senza tempo delle colorazioni Beige, Gris, Blanc o Black, in finiture superficiali Naturale o Lappata e in formato modulare 80x80, con il consueto spessore 20mm. Un semplice intervento di pulizia periodica è sufficiente per poter riportare le piastrelle in gres a uno stato ottimale, senza il rischio di aloni anche laddove l’umidità di risalita dal terreno o il contatto diretto con l’acqua favoriscano il proliferare di muschi.
Facilità della posa
Così come le soluzioni per la casa offrono ampio agio nelle operazioni di posa, anche le piastrelle per esterni sono studiate per restituire la medesima semplicità: sono facili da posare a secco su erba, sabbia e ghiaia, possono anche essere incollate su massetto permettendo di realizzare pavimentazioni carrabili o altre soluzioni nell’ambito di spazi all’aperto, commerciali e pubblici, soggetti a elevato traffico. È ciò che accade anche con la collezione Ego by Provenza: ispirata a un’ancestrale pietra messicana temprata dallo scorrere del tempo, esalta in superficie la miscela di granito e di pietra calcarea di cui è composta. Per l’uso esterno il formato 60x120 si accompagna alle colorazioni Sabbia e Grigio, con la possibilità di scelta della variante Tecnica, come quella presente nella collezione Woodtouch: una superficie antiscivolo che assicura maggiore prestazione e sicurezza. La facilità di posa si rinnova anche nel caso di uso differente rispetto a quello più classico di pavimentazione: superfici di lavoro e rivestimenti verticali passano indenni da qualsiasi tipo di difficoltà o impedimento, garantendo quindi grande declinabilità nella scelta.
18 Agosto 2021