Fennia Food Court: intervista con l’architetto
Situato nel cuore di Helsinki, il progetto Fennia Food Court si inserisce all’interno della riqualificazione del Fennia Block, un'area storica che ha visto, nel corso degli anni, una serie di trasformazioni. Il progetto aveva come obiettivo non solo quello di rinnovare l'area, ma anche di dare nuova vita a un luogo da sempre vivace e punto di riferimento per la città. Per questo progetto sono state scelte le collezioni Stonetalk by Ergon ed Ego by Provenza.
Abbiamo avuto il piacere di intervistare l’architetto Salla Tervo dello studio Olla Architecture, che ha seguito il progetto.
1. Qual è la filosofia alla base dei vostri progetti di design degli interni?
I nostri progetti sono molto diversi tra loro: da scuole a spazi commerciali, da uffici a edifici residenziali. Tuttavia, alcuni principi sono comuni a tutte le nostre realizzazioni: il nostro obiettivo è creare spazi senza tempo, centrati sull'utente, che migliorino l’ambiente circostante – in questo caso, un’area urbana molto dinamica. In Olla Architecture crediamo che i migliori risultati si ottengano sempre attraverso una collaborazione interdisciplinare. Proprio per questo, per il progetto di rinnovamento del Fennia Block, il nostro team di architetti d'interni ha collaborato strettamente con i colleghi specializzati in architettura, design dei servizi, grafica e visualizzazione.
2. Cosa l’ha entusiasmata di più riguardo a questo progetto?
Il Fennia Block è una realtà storica affascinante, con le sue parti più antiche che risalgono alla fine del XIX secolo. Si trova nel cuore di Helsinki, attraversato da numerosi percorsi che collegano la stazione della metropolitana di Kaisaniemi al centro città. Il Fennia Block ha una storia ricca, che comprende un hotel di lusso ricordato per le sue eleganti feste. Tuttavia, nonostante la sua posizione centrale e il suo passato affascinante, negli ultimi decenni aveva perso la sua identità, diventando semplicemente un luogo di passaggio.
Il progetto di riqualificazione è stata un’opportunità straordinaria per ridare vita a questo sito storico, creando al contempo un'esperienza spaziale stimolante e memorabile per tutti i residenti della città. Gli aspetti più visibili della ristrutturazione includono una trasformazione completa del viale centrale e la progettazione di due diverse aree ristorative: l’ispirazione per il Food Court Ruoka&Mat è stata tratta dagli ambienti vivaci e dallo spazio multidimensionale tipici dei tradizionali mercati coperti. L'altro ristorante, Lafter, si presenta come un contraltare elegante e luminoso rispetto al dinamico food court. Progettare due concetti spaziali diversi ma complementari, che allo stesso tempo riflettessero e rispettassero la storia del blocco, è stata una sfida creativa davvero stimolante.
3. Cosa l’ha impressionata di più di Emilgroup?
Per gli interni del Fennia Block, i vari piani sono stati progettati in strati in modo da garantirne una durabilità nel tempo, anche in caso di rinnovamenti. Siamo rimasti molto colpiti dalla qualità e dalla durabilità delle piastrelle Ego by Provenza e Stonetalk di Emilgroup. Si sono rivelate perfette per questa location unica, creando uno spazio armonioso che attraversa l’intero edificio.
Photo credit: Olla Architecture / Martin Sommerschield, Kuvio Photo / Sampsa Pärnänen.
05 Maggio 2025