Appartamento Privato Balchug Viewpoint: Intervista con l’Architetto

Nell'affascinante panorama del design d'interni, alcuni progetti spiccano per la loro capacità di fondere culture e filosofie diverse in un'unica, armoniosa visione. Un esempio perfetto è l’Appartamento privato Balchug Viewpoint, ideato dall’architetto Elena Anikina che ci ha raccontato la filosofia che sta alla base di questa residenza di pregio.

Qual è la filosofia che ispira i suoi progetti di interior design?

Questo appartamento è stato progettato per un committente di alto profilo, e l'interior design è stato profondamente ispirato dal desiderio di unire la filosofia orientale dell'armonia con il minimalismo moderno europeo. L'idea principale era creare uno spazio che trasmettesse serenità, sottolineasse lo status del proprietario e rimanesse funzionale sia per la vita quotidiana che per l'accoglienza degli ospiti.

La mia filosofia si basa sull'equilibrio e sul rispetto dello spazio. Ho ricercato la purezza delle forme, l'uso di materiali naturali e una tonalità soffusa per sottolineare la profondità, il silenzio e la serenità dell'ambiente. Nel design di questi interni, non c'è nulla di superfluo: ogni elemento ha un senso e una funzione, in linea con i principi del Feng Shui, fondamentali per il committente. Ogni elemento dell'interior ha il suo senso, il proprio significato e la funzionalità.

Qual è stato l'aspetto di questo progetto che l'ha maggiormente entusiasmata?

Ciò che colpisce di più in questo interno è il contrasto tra le forme rigide e la morbida eleganza della luce e dei materiali. Questo spazio comunica prestigio, forza interiore e raffinatezza, perfetto per rappresentare una persona di successo dalla Cina.

Gli aspetti principali che mi hanno entusiasmata sono stati:

  • Colori: Abbiamo optato per tonalità neutre ed eleganti che creano un'atmosfera di calma e rispetto.
  • Materiali: L'utilizzo di gres porcellanato effetto travertino, legno caldo e metallo dorato richiamano qualità e durata, concetti molto importanti nella cultura cinese.
  • Spazio: Ambienti aperti, soffitti alti e archi decorativi rendono lo spazio più ampio, leggero e nobile.

Cosa ha apprezzato di più di Emilgroup?

Quello che ho apprezzato di più di Emilgroup è stata sia l'alta qualità dei prodotti che il loro design attento e ben pensato. Ogni collezione mostra grande attenzione ai dettagli, e i materiali non sono solo estetici, ma anche estremamente resistenti. È particolarmente piacevole lavorare con un marchio che unisce stile, innovazione e affidabilità, permettendomi di realizzare la mia visione progettuale senza compromessi.

Scopri il progetto

02 Luglio 2025