Rivestimenti outdoor: i pavimenti in gres per esterni

Perché scegliere un pavimento in gres per esterni?

Con l’arrivo della bella stagione e del periodo forzato a casa è sempre più viva la voglia di tornare a caratterizzare lo spazio esterno della propria dimora. E forse più che in altri ambienti è fondamentale l’importanza della pavimentazione.  
rivestimenti outdoor devono avere caratteristiche ben precise per essere performanti. Per questo motivo, la scelta migliore ricade sui pavimenti in gres per esterni.   
Innanzitutto, le piastrelle in gres porcellanato grazie agli effetti che riescono a riprodurre fedelmente e alle possibilità di combinazione riescono spesso ad adattarsi al contesto, valorizzandolo, sia esso un giardino, una veranda, un balcone o un terrazzo.  
Completano il quadro: le componenti tecniche legate alla facilità di posa, così come alla facilità di manutenzione e alla durevolezza.

Ma perché optare per il gres?

Sicuramente per un fattore estetico: le piastrelle di ultima generazione hanno raggiunto un livello altissimo in termini di texture e finiture. Lo studio e la costante ricerca consentono di proporre sempre nuove collezioni in linea con le tendenze del design.  
L’eleganza del gres, sempre più, fa da cornice alle ambientazioni esterne: dalla veranda, alla terrazza abitabile, fino al bordo piscina.  
Ai fattori meramente estetici si uniscono le caratteristiche funzionali del prodotto, che soprattutto nell’outdoor giocano un ruolo fondamentale. Infatti, grazie alle sue proprietà tecniche il gres garantisce durabilità, resistenza agli sbalzi termici e alle intemperie e un maggior coefficiente di attrito per evitare spiacevoli scivolamenti. I pavimenti da esterno in gres sono adatti per ogni tipo di spazio, sia pubblico che privato.

Un altro motivo per prediligere il gres?
L’applicazione è facile su qualsiasi tipo di superficie pre-esistente: su erba, su ghiaia, su sabbia.
Può essere incollato su massetto o sopraelevato su supporti, Il gres porcellanato in 20 mm di spessore per esterni si adatta quindi in maniera estremamente versatile in funzione delle necessità tecniche dell’ambiente circostante.  

Il gres per esterni è resistente?

Il gres da esterno risulta essere decisamente resistente, sia agli agenti atmosferici che ad eventuali carichi più pesanti, passaggio di auto, moto o bici, nello spessore 20mm. Inoltre, è impermeabile e antiscivolo. Altri aspetti da tenere a mente quando si scelgono piastrelle per pavimenti esterni sono le condizioni climatiche: in zone dove le precipitazioni sono frequenti, il gres è ottimale perché contrasta molto bene la corrosione e l’umidità. Ultimo ma non meno importante, quando si parla di resistenza, come ulteriore vantaggio del gres per esterno c’è da considerare la sua forte tenuta alle abrasioni e ai graffi.

Corretta manutenzione del gres porcellanato per esterni

Le piastrelle per pavimenti esterni in gres abbiamo visto essere refrattarie a tante possibili condizioni di usura, infatti questo materiale non ha bisogno di cure troppo sofisticate, come una pavimentazione in marmo o in legno. Risulta, però, fondamentale che sia conservato e pulito nel modo corretto. Se non viene trattato nel modo corretto, l’usura e la polvere possono rovinarlo in superficie.
Parliamo quindi della manutenzione. Come possiamo prenderci cura delle nostre piastrelle per esterni in gres?
È molto semplice: prima di tutto è necessario bagnare la superficie con acqua a temperatura ambiente e strofinare con un panno in cotone; successivamente è utile unire all’acqua un mezzo bicchiere di comune disinfettante, e strofinare nuovamente.
Per finire, è sufficiente lasciare che il pavimento si asciughi con l’aria naturale.

Proposte di design: l’eleganza incontra la praticità

Concludiamo il nostro percorso per rivestire al meglio gli ambienti esterni con qualche ispirazione di design, sempre cercando di unire praticità ed efficacia. L’outdoor deve sempre sposarsi con gli spazi interni e l’ambiente circostante. Se la casa è in stile industrial, allora anche le pavimentazioni esterne dovranno rispecchiare alcune regole di stile: sì al gres effetto cemento e ai colori più scuri. Se, in alternativa, l’abitazione ha un arredamento più classico, tradizionale ed elegante, diamo il via alle piastrelle per esterni in gres effetto terracotta, ai colori caldi e ai materiali che riprendono la tradizione. Invece, per andare sul sicuro con uno stile che si sposa bene con svariati ambienti indoor, scegliamo le proposte in gres effetto pietra come Lombarda by Ergon. La collezione arricchisce l’architettura contemporanea con uno stile ispirato al ceppo di Gré, pietra simbolo dei palazzi milanesi del ‘900. L’estetica forte e carismatica della sua superficie, conferma la vocazione tecnica di Ergon, e porta nella progettazione degli ambienti esterni uno stile ricco di significato e di prestigio. Lombarda by Ergon si sviluppa in tre colori, nella finitura lappata e naturale, ispirando nuovi percorsi progettuali, dove eleganza e praticità s’incontrano. È tempo di vivere lo spazio esterno: segui i nostri consigli per progettarlo nel miglior modo possibile.

01 Giugno 2020