Happy Hours Bacoli - Intervista con l’Arch. Vicidomini
Situato nel cuore di Bacoli, ai piedi del monte Procida in Campania, il progetto Happy Hours Bacoli ha conquistato la giuria degli Emilgroup Project Awards 2024, aggiudicandosi il premio nella categoria Creatività. Realizzato dallo Studio Manuarino, questo progetto si distingue per l’uso originale e creativo delle collezioni Emilgroup, offrendo una lettura alternativa e valorizzando al massimo le potenzialità dei materiali.
Abbiamo chiesto all’Arch. Vicidomini di condividere con noi le sue idee e ispirazioni dietro il progetto vincitore.
Cosa avete apprezzato di più delle collezioni Emilgroup?
Emilgroup è un’azienda che si occupa a 360 gradi del mondo della piastrella. Una delle cose che più abbiamo apprezzato è la disponibilità di ambientazioni decorative, ma non solo. Le collezioni di Emilgroup includono anche superfici tecniche con tanti formati a disposizione, questo ci permette di cucire un progetto intorno alle esigenze della clientela e del lavoro in sé, senza dover cambiare azienda. Inoltre, il customer care e l’assistenza al cliente sono eccellenti, un aspetto che non guasta mai.
Come vedete l’uso della ceramica nel futuro dell’architettura?
Noi, come studio, utilizziamo il gres porcellanato da diversi anni ormai, praticamente in tutti i progetti. È un materiale che ci piace moltissimo, soprattutto per superfici che necessitano di una certa organizzazione, durabilità e resistenza. Si presta perfettamente nel mondo del retail o della ristorazione ma anche all’interno delle abitazioni. Prevedo un forte utilizzo di questo materiale non solo sulle pavimentazioni e superfici più usuali, ma anche nei top delle cucine della ristorazione di alto livello. Pensiamo per esempio ai top cucina con fuoco ad induzione integrato, questa è un’innovazione tecnologica ceramica degli ultimi anni che mi piace moltissimo.
Il gres porcellanato è una super pietra e lo apprezziamo molto.
09 Dicembre 2024